In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

 

In occasione della festa patronale di San Giovanni la Tranvia Sassi-Superga prolungherà l'orario di servizio, con corse ogni ora da stazione Sassi fino alle ore 24.00, con ultima partenza da Superga alle ore 24.30.

 Durante la stagione estiva, la Tranvia Sassi–Superga offre un potenziamento dei servizi con orari prolungati e corse aggiuntive, nuove iniziative e momenti speciali pensati per valorizzare l’esperienza turistica e culturale sulla collina torinese.

 

ORARIO ESTIVO TRANVIA 

A partire da sabato 21 giugno 2025 sarà in vigore l'orario estivo della Tranvia Sassi-Superga.

Dal lunedì al venerdì corse ogni ora da stazione Sassi dalle 10.00 alle 18.00. Ultima corsa da Superga alle 18.30.

Fino al 23 settembre, al sabato servizio prolungato con corse ogni ora da stazione Sassi dalle 9.00 alle 23.00. Ultima corsa da Superga alle 23.30.

Il venerdì e il sabato sarà inoltre potenziata la linea bus 79/ con corse ogni ora da Sassi a partire dalle 21.00 fino alle 24.00 e ultima partenza da Superga alle 00.30.

La domenica e nei festivi corse della Tranvia ogni ora da stazione Sassi dalle 9.00 alle 20.00. Ultima corsa da Superga alle 20.30.



2025 orario ESTIVO sassi superga V1 copia

Scarica l'orario estivo della Tranvia Sassi-Superga in vigore dal 21 giugno 2025 (pdf).

bus copiaMezzi pubblici per raggiungere la stazione Sassi

La stazione Sassi della Tranvia è facilmente raggiungibile con la linea tranviaria 15 e con le linee autobus 61 e 68 e con la linea extraurbana 3107 Torino - Chivasso.

Le fermate sono presso la stazione Sassi, in corso Casale 327 (fermata n. 590 - "Sassi Superga") corso Casale 332/B (fermata n. 589 - "Sassi Superga").

parkParcheggio

Per chi arriva in auto, è disponibile un ampio parcheggio situato all'inizio di strada Superga, a pochi passi dalla stazione.

Per maggiori informazioni sulla Tranvia Sassi-Superga, vai alla pagina dedicata.

 

 

SERVIZI E INIZIATIVE ALLA TRANVIA SASSI-SUPERGA 

1 copia copia

RISTORANTE SPAZIO SASSI SUPERGA 
Il ristorante presso la stazione di Sassi è aperto tutti i fine settimana estivi per accogliere viaggiatori e visitatori.
Propone piatti della tradizione piemontese in un garden accogliente e caratteristico, una tappa ideale per completare l’esperienza sulla Tranvia Sassi–Superga.
Per info e prenotazioni consultare il sito web "Spazio Sassi Superga".


2

CENA TRA LE STELLE 
Da sabato 21 giugno e per tutti i sabato dei mesi estivi la Terrazza a Superga ospiterà la "Cena tra le stelle". 
Un’esperienza unica che unisce gusto e panorama mozzafiato.
Si parte alle ore 20 dalla stazione di Sassi a bordo della storica tranvia e si arriva a Superga per degustare una cena piemontese su una suggestiva terrazza panoramica.
Il rientro è previsto alle ore 23.30, sempre con la tranvia, sotto il cielo stellato della collina torinese.
Per info e prenotazioni consultare il sito web "Cene in movimento".

 

3 

SERATE ESTIVE A SUPERGA
Da venerdì 20 a martedì 24 giugno per cinque serate la Basilica riapre dalle 21:00 alle 24.00. 
Sarà possibile visitare gratuitamente la chiesa e la Cappella del Voto, che custodisce l'antica statua della Madonna delle Grazie e salire sulla Cupola Panoramica, lungo la settecentesca scala elicoidale di 131 gradini per poter vedere Torino dall'alto. Sarà aperto anche il Museo per visitare il Chiostro, la Sala dei Papi e le Tombe Reali.
In occasione della Festa di San Giovanni, martedì 24 giugno alle ore 20:00, si terrà il tradizionale concerto di tre campane in Fa3, come la direzione artistica di CampaneTo.

Le aperture serali proseguiranno tutti i venerdì e i sabato fino a fine settembre. 
Per raggiugere la Basilica con la Tranvia consulta qui gli orari estivi.
Per maggiori informazioni visita il sito della Basilica di Superga

 

4

MUSEO DEL VIAGGIO IN MOVIMENTO
Nella sala espositiva della Tranvia Sassi Superga è possibile immergersi nei video-racconti della guida multilingue del Museo del Viaggio in Movimento. 
Per usufruire della guida gratuita scarica l'app Tellingstone. 
Per maggiori informazioni: https://muvimov.it/

 

 

 

Di seguito si comunica la partecipazione complessiva allo sciopero nazionale proclamato da USB della durata di 24 ore avvenuto nella giornata di oggi venerdì 20 giugno 2025.

 L'adesione complessiva è stata pari a 25,7%.

 Pubblicato il giorno 20/06/2025 alle ore 19:20

 

In occasione delle manifestazioni previste per la festa patronale di San Giovanni, con conseguente chiusura al traffico di numerose vie e piazze del centro Città, lunedì 23 e martedì 24 giugno 2025, varieranno il servizio numerose linee.

Scarica la mappa della viabilità a cura del Comune di Torino (pdf).

 

La rete tranviaria si trasforma in museo diffuso con un'app e contenuti multimediali creati con i principali musei cittadini

 

I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia e il patrimonio culturale di Torino direttamente a bordo dei mezzi pubblici, tramite un’app gratuita per smartphone.

L’iniziativa, finanziata con fondi del bando TOCC - Next Generation EU, è stata realizzata da Espereal Technologies in collaborazione con la Città di Torino, GTT - Gruppo Torinese Trasporti e ATTS - Associazione Torinese Tram Storici.

Un museo che viaggia con la città

MuviMov trasforma le linee tranviarie in percorsi narrativi: oltre 100 fermate diventano tappe di un racconto urbano, arricchito da audio, foto d’archivio e video-interviste. L’esperienza è accessibile tramite l’app Tellingstones, disponibile in più lingue.

La geolocalizzazione attiva automaticamente i contenuti in prossimità delle fermate. A ogni tappa, l’utente può ascoltare una narrazione, visualizzare immagini storiche (oltre 500 foto) e scoprire aneddoti e curiosità legati alla città e alla sua evoluzione urbana e sociale.

Dalla Sassi-Superga alla città: l’evoluzione del progetto

MuviMov è nato come iniziativa pilota dedicata alla storica Tranvia Sassi-Superga: grazie a una guida multimediale multilingue, i visitatori sono accompagnati in un viaggio che parte dalla stazione di Sassi e arriva fino alla Basilica di Superga. Il percorso è arricchito da 22 video e 10 tracce audio, che narrano l’evoluzione tecnica della linea, la storia del territorio e le voci di chi, nel tempo, ha reso unico questo tragitto.

Quando il progetto è stato avviato, nell’ottobre 2024, era già stato annunciato un ampliamento alla Linea 7: oggi quel disegno si realizza e prende forma in una rete complessiva di oltre 120 fermate narrate, che coinvolge tutta la città.

I musei salgono a bordo

Una delle novità più significative del progetto è il coinvolgimento diretto dei principali musei torinesi. I direttori di istituzioni come Palazzo Madama, Museo del Cinema, MAO, GAM, MAUTO, Musei Reali, Teatro Regio, Museo del Risorgimento, Fondazione Accorsi e Palazzo Carignano, intervengono in video-interviste realizzate dal regista torinese Stefano Di Polito, invitando i passeggeri a visitare le loro collezioni.

Anche Turismo Torino partecipa con un’intervista dedicata ai servizi di accoglienza turistica in città.

Tutti i contenuti sono curati da ATTS, con le narrazioni interpretate dalla voce di Valter Gerbi.

Istituzione prolungamento corse per i9nterscambio con servizio sostitutivo ferroviario

SERVIZIO BUS SOSTITUTIVO TRENO

A seguito dell’ultimazione dei lavori di sostituzione dei binari in corso Unione Sovietica, da piazzale San Gabriele da Gorizia a via San Marino, e dell’ultimazione della rotatoria del Drosso, da lunedì 16 giugno 2025 i tram della linea 4 tornano a percorrere l'intera tratta da Falchera a strada del Drosso. Di conseguenza non saranno più in servizio i bus sostitutivi della linea 4N.

Proseguono invece dei lavori per la sostituzione degli scambi tranviari di corso Unione Sovietica angolo corso Tazzoli (lato Sud). Pertanto, i tram della linea 4 continueranno a percorrere corso Agnelli anziché corso Unione Sovietica nel tratto tra piazzale Caio Mario e corso Tazzoli.

  • Direzione strada del Drosso: da corso Unione Sovietica deviata in corso Tazzoli, corso Agnelli, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica dove effettua capolinea normale all'altezza di strada del Drosso.
  • Direzione via delle Querce (Falchera): da corso Unione Sovietica deviata in piazzale Caio Mario, corso Agnelli, corso Tazzoli, corso Unione Sovietica, percorso normale.

Inoltre, da lunedì 16 giugno 2025 sono ripristinati i percorsi delle linee 10 TRAM e 10 TRAM Festiva che tornano a percorrere corso Agnelli in entrambe le direzioni. La linea 10 TRAM Festiva effettuerà di nuovo capolinea in corso Agnelli prima di piazzale Caio Mario presso la fermata n. 3380 - “Agnelli Cap”.

GTT ha lanciato un piano straordinario per l'assunzione di 225 nuovi autisti, un'iniziativa volta a rafforzare la stabilità operativa e la regolarità del servizio.

Questo progetto risponde alla crescente difficoltà, comune nel settore del trasporto pubblico locale, nel reperire personale qualificato e colma una carenza strutturale di organico anche legata al turn over dell’azienda.

Il piano, in linea con le direttive della Città, è pensato per garantire la copertura dei turni, migliorare le condizioni di lavoro e assicurare la piena operatività della flotta aziendale.

Sono previsti incentivi economici fino a 6.500 euro per i candidati senza patenti professionali, tra formazione e premi all’ingresso, e un incentivo di 3.500 euro per i candidati già in possesso di patente D e CQC, con il riconoscimento dell’anzianità pregressa ai fini retributivi. La RAL minima di ingresso è pari a circa 29.000 euro.

GTT sceglie un approccio basato su incentivi mirati e percorsi differenziati, superando le rigidità che hanno finora rallentato il ricambio generazionale nel settore. Il piano unisce politiche retributive incentivanti a una semplificazione dell'accesso alla professione, valorizzando le competenze già acquisite e accelerando l’ingresso in servizio del personale.

Come candidarsi

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il servizio di job posting presente nella sezione “Lavora con noi” del sito GTT:

https://www.gtt.to.it/cms/gtt/lavora-con-noi.

In questa pagina sono disponibili tutte le informazioni utili, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione ai bandi.

arrivo treno alstom 20250606E’ stato consegnato oggi nella nuova officina di Collegno il primo dei previsti nuovi quattro treni “Boa” Metropolis che andranno ad implementare l’attuale flotta.

I treni ALSTOM saranno già equipaggiati con il nuovo sistema di automazione ed entreranno in servizio contestualmente all’attivazione del nuovo sistema di segnalamento e controllo della marcia dei treni (CBTC) al momento in fase di attuazione. La consegna dei restanti treni avverrà entro il 2025.

I nuovi treni sono caratterizzati da 4 carrozze intercomunicanti tra loro, maggiore comfort, migliore accessibilità e facilità di spostamento da una vettura all’altra. Ciascuna cassa è dotata di una postazione dedicata ai passeggeri con ridotta mobilità e di un sistema di videosorveglianza collegato in tempo reale con il posto di comando e controllo. Le carrozze si presentano ben illuminate e funzionali, grazie all'innovativa illuminazione lineare a LED ed agli schermi multimediali che consentiranno una diffusione delle informazioni grafiche oltre che acustiche.

Grande attenzione è stata rivolta alla sostenibilità. I nuovi treni sono stati costruiti per il 96% con materiali riciclabili e sono dotati di motori ad alte prestazioni, migliorando la loro efficienza energetica e riducendo i consumi, a favore dell’ambiente.

La livrea richiama i colori distintivi della città di Torino: il giallo e il blu su sfondo bianco.

I treni provengono dallo stabilimento Alstom di Valenciennes Petite Foret in Francia, dove sono stati interamente prodotti; la fornitura si inserisce nel contratto di appalto aggiudicato nel 2022 – in corso di esecuzione che prevede anche la fornitura del nuovo sistema di segnalamento CBTC completamente automatico di ultima generazione e l’aggiornamento degli automatismi di bordo del materiale rotabile esistente, che Infra.To ha messo in atto per l’estensione della Linea 1 fino a “Cascine Vica”.

Al fine di soddisfare il fabbisogno complessivo di disponibilità dei treni conseguente al prolungamento del tracciato, prima fino a Bengasi e poi in futuro fino a Cascine Vica, la città di Torino ha da tempo presentato richiesta di finanziamento al MIT per l’acquisto di ulteriori 12 unità con caratteristiche analoghe.

È disponibile sulla piattaforma Torino Facile, il portale di presentazione e di accesso ai servizi online della Città di Torino, il modulo con il quale gli aventi diritto possono comunicare le targhe dei veicoli con i quali accedere all’interno dell’area del Fante nel cuore della Crocetta.

Il nuovo sistema, che prevede la creazione di un elenco di autorizzati (la c.d. White List) per ciascuna area pedonale, sarà progressivamente esteso anche a quelle di nuove istituzione - in via Vibò e in via Di Nanni, a Borgo Campidoglio e al Monte dei Cappuccini - e non prevede il rilascio di un permesso e neppure comporta spese per gli aventi diritto.

La richiesta – il modulo è disponibile all’indirizzo https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/accesso-aree-pedonali-videosorvegliate-fuori-ztl - sarà quindi sottoposta al controllo degli uffici per verificare la legittima fruizione, e procedere all’inserimento delle targhe nella ‘White List’.

Il periodo di pre-esercizio del nuovo sistema è stato prorogato fino al 24 giugno 2025, compreso. Dopo quella data scatteranno le sanzioni per i trasgressori.

La sperimentazione durerà un anno.

Per chi avesse già sottoscritto un permesso Lilla per l'accesso all'area pedonale della Crocetta è previsto un rimborso entro fine anno, secondo modalità che saranno comunicate in seguito da GTT.

Pagina 1 di 18

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso