In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Il Comune di Mappano sostiene i residenti con meno di 26 anni o con più di 65 anni, che per la loro mobilità utilizzano i servizi forniti da GTT.

Potranno richiedere un contributo, in base al proprio ISEE, tutti i giovani titolari di abbonamenti annuali o mensili Under 26 e tutti gli ultrasessantacinquenni titolari di abbonamenti annuali o mensili Formula 3.

I residenti interessati potranno presentare l’istanza entro il 28 febbraio 2025, utilizzando il modulo pubblicato, insieme al bando, sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.mappano.to.it.

 

A partire da mercoledì 15 gennaio 2025 sul territorio del Comune di Torino sarà attivo il controllo elettronico su alcune Corsie Riservate al Trasporto Pubblico Locale (T.P.L.), poste al di fuori dell’Area ZTL.

Inizialmente saranno istituite corsie unidirezionali, riservate ai veicoli di trasporto pubblico locale, videosorvergliate con l’installazione di impianti di rilevazione e controllo del traffico nei seguenti tratti:

  • corso Vittorio Emanuele II, lato Nord della carreggiata Nord, tratto compreso tra via dell’Arsenale e corso Re Umberto
  • corso Vittorio Emanuele II, lato Nord della carreggiata Nord, tratto compreso tra via San Francesco da Paola e via Carlo Alberto
  • corso Vittorio Emanuele II, lato Nord della carreggiata Nord, tratto compreso tra via Falcone e corso Ferrucci

Saranno di seguito attivati i restanti varchi previsti dall'Atto N. Ordinanza 6952 del 29/11/2024, secondo un programma che sarà comunicato preventivamente.

I varchi saranno attivi 24 ore su 24 tutti i giorni, sia feriali che festivi.

Sono esenti da tale divieto alcune categorie che sono indicate sempre nell’Atto N. Ordinanza 6952 del 29/11/2024. Esclusivamente per coloro che fanno parte di queste categorie, precisiamo che i mezzi già autorizzati al transito in ZTL non necessitano di ulteriore autorizzazione, in quanto automaticamente abilitati anche ai nuovi varchi T.P.L. esterni a tale area. Diversamente procedere con la richiesta di esenzione in ZTL (la richiesta è unica).

Per garantire il rientro degli spettatori al termine del concerto di Lazza che si terrà nella serata di mercoledì 15 gennaio 2025, GTT intensifica il servizio delle linee 4 e 10 con più tram e bus autosnodati ad alta capienza. Potenziata anche la linea 17/ a copertura degli orari di uscita dall'Inalpi Arena.

Ricordiamo a chi arriva da fuori Città che l'Inalpi Arena è raggiungibile dalla stazione ferroviaria Porta Susa con la linea 10. Dalla stazione ferroviaria Porta Nuova utilizzare invece i tram della linea 4
L'Inalpi Arena è servita anche dalla linea 17 e, nei giorni feriali, dalla linea 17/.

Vai al concerto con i mezzi pubblici! CALCOLA IL TUO PERCORSO.

 

Transitoria modifica di percorso nel comune di Cuorgne’


dalle ore 8.00 di Martedi’ 14 Gennaio 2025
e sino a cessate esigenze

Transitorie modifiche di percorso


Domenica 19 Gennaio 2025
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 circa

Infra.To prosegue con le attività notturne di migrazione del nuovo sistema di segnalamento CBTC. Nel corso di questo mese i lavori interesseranno la stazione “Lingotto”.

I lavori si svolgeranno e si completeranno nell’arco di 5 notti, secondo il seguente calendario:

  • tra il 13 e il 14 gennaio
  • tra il 21 e il 22 gennaio
  • tra il 26 e il 27 gennaio
  • tra il 27 e il 28 gennaio
  • tra il 30 e il 31 gennaio

Normalmente le attività vengono svolte secondo programma e senza ripercussioni esterne; trattandosi di lavori particolarmente complessi, nel caso in cui dovessero subentrare difficoltà tecniche e gestionali tali da causare disservizi alla partenza del servizio nella tratta interessata è già stato predisposto da GTT un servizio sostitutivo di superficie con bus, pronto a subentrare per il tempo strettamente necessario e garantire il servizio.

Anche in questo caso, nel caso in cui dovessero sorgere difficoltà non immediatamente rimediabili nella stazione Lingotto, il servizio metro sarà garantito nella tratta “Fermi-Porta Nuova”, con servizio sostitutivo bus nella tratta “Porta Nuova-Bengasi”.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 Torino e le Valli Olimpiche ospiteranno la 32ª edizione dei FISU World University Games (note anche come Universiadi). 

Atleti di 55 Nazioni si sfideranno in 13 discipline di gara ospitate in 6 differenti località (Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere). Saranno oltre 2500 gli atleti universitari e i delegati (di cui 88 atleti italiani) impegnati per conquistare uno dei 90 titoli in palio.

Sarà un'edizione all’insegna della sostenibilità. Per quanto riguarda le soluzioni logistiche è stato adottato un modello di mobilità smart per raggiungere le sedi di gara. Grazie a un accordo tra Comitato Organizzatore, Comune di Torino e GTT, per gli spostamenti nell'ambito della Città di Torino atleti, personale e delegazioni potranno utilizzare liberamente la metropolitana e le linee della rete urbana e suburbana

Il Comitato Organizzatore ha anche definito una partnership con il Comune - attraverso il servizio MaaS ToMove, Mobility-as-a-service (MaaS) - che prevede una promozione speciale per spostarsi a Torino. Tutta la mobilità, personalizzata e sostenibile, usando una sola app, grazie al concetto di Mobility-as-a-service (MaaS), per viaggiare con i mezzi pubblici di GTT e i taxi, ma anche i monopattini, le e-bike e gli scooter.

Torino è uno dei poli di sperimentazione nazionale nello sviluppo del MaaS; l'obiettivo è incentivare, anche attraverso voucher dedicati, l'utilizzo dei mezzi pubblici e di quelli in sharing favorendo una mobilità alternativa grazie all’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato accessibili attraverso un unico canale digitale. Sarà così possibile la progettazione di città più smart e connesse attraverso servizi di mobilità urbana sempre più efficienti e sostenibili che permetteranno la decongestione del traffico e il miglioramento dell'efficienza dei trasporti.

MaaS ToMove offre un “voucher special” del valore di 10€ a tutti i visitatori in possesso di un titolo di accesso ai Torino 2025 FISU World University Games, utilizzabile per coprire il 50% del costo di tutti i viaggi con GTT, taxi, monopattini, bici e scooter, disponibili sulle Super App aderenti all’iniziativa. Il voucher sarà valido dalle ore 00:01 dell’11 gennaio 2025 alle ore 23.59 del 23 gennaio 2025.

Maggiori informazioni sull’offerta disponibili su MATO (Muoversi a Torino).

Per aderire, è necessario compilare il form per iscriverti all’iniziativa e ricevere un’e-mail con codice bonus dedicato all’evento; scaricare la Super App che si preferisce e creare un profilo inserendo un indirizzo e-mail ed il numero di cellulare; inserire in app il codice bonus nella sezione dedicata ai Torino 2025 FISU World University Games per ottenere 10€ di credito da spendere per viaggiare in città con i servizi di mobilità disponibili (a partire dalle ore 00.01 dell'11 gennaio 2025, solo su una delle Super App). Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo: maas.comuneditorino@5t.torino.it.

Temporanea modifica di percorso
nel Comune di Chivasso


da Lunedì 13 e sino a Venerdì 24 Gennaio 2025
nella fascia oraria compresa tra le ore 8.00
e le ore 18.00

 

Continuano a comparire sui social alcuni post e stories con offerte improbabili, in particolare relative a un fantomatico “abb⁠ona⁠men⁠to ⁠⁠annuale al trasporto pubblico gratuito per i residenti a Torino", presentati con immagini di mezzi GTT.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.
Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci.
Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell'azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.
GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un'offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.
È importante verificare sempre la fonte dell'offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell'azienda o dell'ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l'azienda o l'ente per verificare l'autenticità dell'offerta.

Temporanea sospensione corse


Martedì 24 e Martedì 31 Dicembre 2024

Pagina 1 di 18

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso