In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

La tranvia a dentiera Sassi-Superga

ORARIO ESTIVO IN VIGORE DAL 31 MARZO
Da sabato 31 marzo 2025 è in vigore l'orario estivo della Tranvia.
Servizio tutti i giorni tranne il mercoledì, giorno di riposo settimanale.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì corse da Sassi ogni ora dalle 10.00 alle 18.00; ultima corsa da Superga alle 18.30.
La domenica corse da Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 20.00; ultima corsa da Superga alle 20.30.
Ricordiamo che il mercoledì è possibile raggiungere Superga utilizzando la linea 79/.
Scarica l'orario estivo della Tranvia Sassi-Superga in vigore dal 31 marzo 2025 (pdf).
LA LINEA 79/ PER SUPERGA IN SERVIZIO ANCHE LA DOMENICA 
Oltre alla Tranvia, la domenica e nei festivi sono in servizio anche i bus della linea 79/ con i seguenti orari:
• partenze da Sassi ogni ora dalle 10.15 alle 20.15
• partenze da Superga ogni ora dalle 10.45 alle 20.45
 

funicolarepstazsassi1ppiangambinopterrazzo1psuperga1p

La storica tranvia a dentiera Sassi - Superga è unica in Italia nel suo genere. È la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d'acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso.

La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre ai visitatori un viaggio d'altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile.

Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All'arrivo a Superga si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dallo Juvarra e le tombe reali dei Savoia.

La biglietteria si trova all'interno della stazione di Sassi. Il biglietto di corsa semplice (utilizzabile per l'andata o per il ritorno) può essere acquistato anche presso le emettitrici automatiche sempre attive in orario di apertura della stazione.

Il collegamento della tranvia è gestito mediante un convoglio composto di motrice e sino ad un massimo di due vetture rimorchiate, con capacità complessiva di 210 passeggeri.

Nei pomeriggi delle giornate festive (non nel periodo invernale), il servizio è raddoppiato mediante utilizzo contemporaneo di due convogli.

Il servizio è accessibile anche alla clientela con disabilità mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione al numero telefonico 011/5764733.

PRENOTAZIONI PER COMITIVE. Dal lunedì al venerdì, purchè non festivi, per i gruppi di almeno 10 persone è richiesta la prenotazione con pagamento anticipato tramite bonifico bancario almeno 5 giorni lavorativi prima rispetto alla data di interesse.
La prenotazione è consentita per un massimo di 70 persone.

Scarica il modulo di prenotazione (pdf)

Tariffe

BIGLIETTO RIDOTTO PER I POSSESSORI DI ABBONAMENTO MUSEI PIEMONTE VALLE D'AOSTA
A seguito di una convenzione tra l'Associazione Abbonamento Musei e GTT,  dal 1° aprile 2022 i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta in corso di validità avranno diritto di acquistare il biglietto a prezzo ridotto per viaggiare sulla Tranvia Sassi-Superga e per la salita con l'Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana:
• Tranvia a dentiera Sassi-Superga - andata e ritorno nei giorni feriali: 4,00 € anzichè 6,00 €
• Tranvia a dentiera Sassi-Superga - andata e ritorno nei giorni festivi: 4,00 € anzichè 9,00 €
• Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana: 6,00 € anzichè 8,00 €

Il biglietto dà diritto di salita alla prima corsa disponibile. Le comitive prenotate hanno precedenza di salita a bordo.

Biglietto Intero

Feriali: corsa semplice € 4,00, corsa andata ritorno € 6,00
Sabato e festivi: corsa semplice € 6,00, corsa andata ritorno € 9,00

Biglietto Ridotto

• € 4,00 a persona andata e ritorno, con validità dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive):

  • anziani over 65 anni
  • studenti in gruppi accompagnati da insegnanti

• € 4,00 a persona andata e ritorno, con validità sia nei giorni feriali sia in quelli festivi

  • titolari di Torino+Piemonte Card in corso di validità in corso di validità
  • titolari di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta in corso di validità

Biglietto gratuito

La gratuità è riservata a: 

  • bimbi di età inferiore ai 6 anni (uno per ogni passeggero pagante)
  • 1 cliente ogni 10 paganti in gruppo
  • 2 accompagnatori per ogni gruppo di almeno 20 studenti
  • residenti nella collina di Superga (nella tratta Sassi-Superga) e nei limiti territoriali del Comune di Torino, muniti di un biglietto ordinario della rete urbana o di un abbonamento, esibendo un documento d’identità
  • persone disabili muniti di tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte: se sulla tessera è presente la dicitura “con accompagnatore” anche quest’ultimo ha diritto al biglietto gratuito

PAGAMENTI. E' possibile pagare i biglietti, oltre che in contanti, con bancomat e con carta di credito.

Scarica il cartello con tutte le tariffe della Tranvia Sassi-Superga (pdf).

Orari

Orario in vigore dal 31 marzo 2025

La Tranvia Sassi-Superga è in servizio tutti i giorni tranne il mercoledì, giorno di riposo settimanale.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì corse da Sassi ogni ora dalle 10.00 alle 18.00; ultima corsa da Superga alle 18.30.
La domenica corse da Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 20.00; ultima corsa da Superga alle 20.30.
Ricordiamo che il mercoledì è possibile raggiungere Superga utilizzando la linea 79/.

Scarica l'orario estivo della Tranvia Sassi-Superga  in vigore dal 31 marzo 2025 (pdf).

Per conoscere gli orari di apertura della Basilica di Superga, visitare il sito internet del Sermig.

Trasporto biciclette

Sulla motrice singola, per la sola corsa di andata a Superga, si possono trasportare fino a 3 biciclette.
E' possibile trasportare fino a 10 biciclette sul “carro-bici“, in questo caso anche per le corse in discesa da Superga a Sassi.
Per ogni bicicletta va pagato un biglietto di corsa semplice.
E' consigliabile telefonare preventivamente al numero 011/8997519, indicando al personale la richiesta e l’orario di salita.
In caso di forte affluenza di passeggeri non è possibile trasportare le biciclette.

Spazio Sassi-Superga

RISTORANTE CHIUSO DAL 6 GENNAIO AL 3 APRILE 2025 PER PAUSA INVERNALE. RIAPERTURA GIOVEDÍ 4 APRILE.
IL SERVIZIO BAR TERRAZZA SUPERGA RESTERÀ CHIUSO DALL'8 FEBBRAIO 2025 FINO A NUOVA COMUNICAZIONE, A SEGUITO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE DI SUPERGA DELLA TRANVIA.

spazio sassi superga logoE' aperto il nuovo “Spazio Sassi-Superga” con il ristorante della stazione Sassi e il bar sulla terrazza a Superga. I nuovi punti ristoro completamente rinnovati nel rispetto della storia della location, frutto della collaborazione fra GTT e Slurp, sono a disposizione per i cittadini di Torino e i turisti, con ambienti accoglienti e viste panoramiche.
Lo “Spazio Sassi” (ristorante / pizzeria) è aperto a pranzo e cena lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. 
Il martedì è aperto solo il bar sia a Sassi che a Superga con l' orario della Tranvia; il ristorante resta chiuso.
Il mercoledì è giorno di chiusura settimanale sia per Tranvia che per Spazio Sassi-Superga.

MuViMov - Museo del Viaggio in Movimento

muvimov appMuViMov trasforma il viaggio sulla tranvia in un’esperienza culturale interattiva. Grazie a una guida multimediale multilingue, i visitatori vengono accompagnati alla scoperta della storia della tranvia, partendo dalla stazione di Sassi fino alla Basilica di Superga. Il percorso, arricchito da 22 video e 9 tracce audio, narra l’evoluzione della tranvia e le storie delle persone che nel tempo hanno reso unico questo tragitto. Le testimonianze di membri dell’ATTS e del personale GTT, curate dal regista Stefano Di Polito, conferiscono un carattere autentico e appassionante alla narrazione.
Presso la stazione Sassi, una sala espositiva dedicata ospita un’immersione nella storia della tranvia. Tra oggetti e manufatti originali, trovano spazio installazioni interattive che, grazie a contenuti digitali accessibili da dispositivi mobili, permettono ai visitatori di approfondire gli aspetti tecnici e storici di questa iconica linea ferroviaria.
Per vedere tutti i video:
1) Scarica l'app TELLINGSTONES
2) Acquista il biglietto MUVIMOV
3) Scopri tutti i video nella sezione STORIE

Qui il trailer MuViMov.

Informazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso