In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

Dal 13 al 25 gennaio 2025 Torino e le Valli Olimpiche ospiteranno la 32ª edizione dei FISU World University Games (note anche come Universiadi). 

Atleti di 55 Nazioni si sfideranno in 13 discipline di gara ospitate in 6 differenti località (Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere). Saranno oltre 2500 gli atleti universitari e i delegati (di cui 88 atleti italiani) impegnati per conquistare uno dei 90 titoli in palio.

Sarà un'edizione all’insegna della sostenibilità. Per quanto riguarda le soluzioni logistiche è stato adottato un modello di mobilità smart per raggiungere le sedi di gara. Grazie a un accordo tra Comitato Organizzatore, Comune di Torino e GTT, per gli spostamenti nell'ambito della Città di Torino atleti, personale e delegazioni potranno utilizzare liberamente la metropolitana e le linee della rete urbana e suburbana

Lunedì 20 gennaio GTT prolungherà l'orario della metropolitana che effettuerà le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle ore 24.00.

Il Comitato Organizzatore ha anche definito una partnership con il Comune - attraverso il servizio MaaS ToMove, Mobility-as-a-service (MaaS) - che prevede una promozione speciale per spostarsi a Torino. Tutta la mobilità, personalizzata e sostenibile, usando una sola app, grazie al concetto di Mobility-as-a-service (MaaS), per viaggiare con i mezzi pubblici di GTT e i taxi, ma anche i monopattini, le e-bike e gli scooter.

Torino è uno dei poli di sperimentazione nazionale nello sviluppo del MaaS; l'obiettivo è incentivare, anche attraverso voucher dedicati, l'utilizzo dei mezzi pubblici e di quelli in sharing favorendo una mobilità alternativa grazie all’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato accessibili attraverso un unico canale digitale. Sarà così possibile la progettazione di città più smart e connesse attraverso servizi di mobilità urbana sempre più efficienti e sostenibili che permetteranno la decongestione del traffico e il miglioramento dell'efficienza dei trasporti.

MaaS ToMove offre un “voucher special” del valore di 10€ a tutti i visitatori in possesso di un titolo di accesso ai Torino 2025 FISU World University Games, utilizzabile per coprire il 50% del costo di tutti i viaggi con GTT, taxi, monopattini, bici e scooter, disponibili sulle Super App aderenti all’iniziativa. Il voucher sarà valido dalle ore 00:01 dell’11 gennaio 2025 alle ore 23.59 del 23 gennaio 2025.

Maggiori informazioni sull’offerta disponibili su MATO (Muoversi a Torino).

Per aderire, è necessario compilare il form per iscriverti all’iniziativa e ricevere un’e-mail con codice bonus dedicato all’evento; scaricare la Super App che si preferisce e creare un profilo inserendo un indirizzo e-mail ed il numero di cellulare; inserire in app il codice bonus nella sezione dedicata ai Torino 2025 FISU World University Games per ottenere 10€ di credito da spendere per viaggiare in città con i servizi di mobilità disponibili (a partire dalle ore 00.01 dell'11 gennaio 2025, solo su una delle Super App). Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo: maas.comuneditorino@5t.torino.it.

A partire dal 7 dicembre 2024, ogni sabato sarà disponibile un servizio di trasporto pubblico potenziato che collegherà Torino al Castello di Rivoli in modo rapido ed efficiente. La linea 36n, con partenza dalla stazione ferroviaria di Alpignano, sarà attiva al sabato dalle 11:00 alle 18:00, in coincidenza con i treni da Torino Porta Nuova, garantendo così collegamenti ogni ora verso una delle principali attrazioni culturali del territorio (per conoscere gli orari, clicca qui).

Il nuovo servizio consentirà di raggiungere il Castello in circa 35 minuti partendo da Torino Porta Nuova, con un biglietto integrato del costo di 3,80€ (BIM A). Questo titolo di viaggio, valido per 100 minuti, include sia il trasferimento in treno fino ad Alpignano sia il tragitto in navetta fino a Rivoli.

Questo servizio risponde alla crescente domanda di collegamenti intermodali tra Torino e le aree limitrofe, con un occhio di riguardo per i turisti che desiderano visitare il Castello di Rivoli e le sue mostre. L’iniziativa mira anche a ridurre l’uso dell’auto privata, promuovendo la sostenibilità ambientale e la mobilità pubblica.

ORARIO PIAZZA ROBOTTI (ALPIGNANO) - CASTELLO DI RIVOLI

orario 36n alpignano castellodirivoli

ORARIO CASTELLO DI RIVOLI - PIAZZA ROBOTTI (ALPIGNANO)

orario 36n castellodirivoli alpignano

A seguito del termine dei lavori di collegamento dell’impianto tranviario di via Po con l’impianto tranviario di via Rossini – via Accademia Albertina e dei lavori di ripristino dell’impianto semaforico con conseguente temporanea chiusura al transito di via Rossini / via Po lato ovest, dalle ore 10.00 di martedì 10 dicembre saranno ripristinate le linee STAR 1 - 6 - 18 - 68. Inoltre sarà modificata la deviazione della linea 7 storica, mentre continueranno le deviazioni già in atto delle linee 61 - S5 VIOLA e S18 BLU.

Proseguono secondo i programmi i lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po.

Sono state completate tutte le attività nella tratta compresa tra piazza Vittorio Veneto e via delle Rosine con conseguente arretramento del cantiere di via Po fino oltre l’incrocio di via delle Rosine. Successivamente verrà occupato l’incrocio di via San Massimo.

Il 30 settembre è iniziata la seconda fase del cantiere su via Po con l’estensione delle attività da via Rossini a via San Francesco da Paola.  

Rimangono in vigore le attuali modifiche alla viabilità su via Po: essa sarà sempre garantita in direzione piazza Castello mentre in direzione piazza Vittorio sarà garantita dalle 17.30 alle 8.00 e nei giorni festivi. L’accesso ai passi carrai lungo la via sarà sempre possibile.

Al termine dei lavori, confermato per il mese di marzo 2025, verrà restituita alla città una via Po completamente rinnovata con una nuova sede di binari tranviari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica.

Per seguire i lavori è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.infrato.it con lo stato di avanzamento lavori dell’opera, le fotografie e la descrizione delle attività in corso.

bus iveco urbanway linea 8Dal 4 novembre, la linea 8 che collega San Mauro alla stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano, sarà servita dai nuovi autobus IVECO URBANWAY alimentati a metano. Si tratta di 17 autosnodati CNG di ultima generazione acquistati grazie alle risorse del Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile (PSNMS) per i quali è previsto un contratto di manutenzione full service con IVECO ORECCHIA.

Nel biennio 2023-2024, GTT ha potenziato la propria flotta ecologica con oltre 110 nuovi autobus a metano: 52 veicoli da 12 metri nel 2023 e ulteriori 49 autosnodati da 18 metri IVECO, insieme a 10 Menarinibus da 12 metri, nel 2024. Con questi 17 nuovi mezzi per la linea 8, GTT consolida il proprio ruolo di protagonista della transizione verso la mobilità sostenibile a Torino. Il potenziamento della flotta con autobus a metano e, prossimamente, con quelli elettrici finanziati dal PNRR, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.

Oltre a un’impronta ambientale più sostenibile, con i nuovi mezzi GTT può contare su tecnologie avanzate per sicurezza, accessibilità e qualità del servizio. Dotati di videosorveglianza e cabine di guida isolate, garantiscono protezione per passeggeri e conducenti. Grazie ai sistemi di assistenza alla guida ADAS, come il rilevamento degli ostacoli, la visione periferica e dell’angolo cieco, GTT innalza ulteriormente i propri standard di sicurezza stradale. Inoltre, gli spazi interni sono stati riprogettati per offrire maggiore comfort e facilitare la mobilità delle persone con disabilità, con ampi spazi per le sedie a rotelle, postazioni doppie,  posti riservati alle persone con mobilità ridotta e spazio per il cane guida. Grazie ai sistemi informativi avanzati, tutti i passeggeri, inclusi i turisti, possono accedere facilmente alle informazioni di viaggio.

disoccupati rinnovo onlineDa oggi è possibile rinnovare online l'abbonamento disoccupati tramite l'e-commerce GTT "Click&bip".
In caso di rinnovo, potrai quindi non recarti più ai Centri di Servizi al Cliente e acquistare l'abbonamento collegandoti all'e-commerce tramite il tuo device.

Gli abbonamenti disoccupati sono rinnovabili online dal 20 del mese precedente la scadenza annuale al 10 del mese successivo. Si precisa che è possibile viaggiare sui mezzi fino alla data di scadenza, mentre i 10 giorni successivi possono essere utilizzati solo ai fini del rinnovo. Un paio di esempi:

  • se l'abbonamento scade il 31/10/2024, potrai rinnovarlo dal 20/09/2024 al 10/11/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)
  • se l'abbonamento scade il 30/11/2024, potrai rinnovarlo dal 20/10/2024 al 10/12/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)

Rinnovando con l'e-commerce il costo dell'abbonamento annuale resta invariato (€ 36,00 + € 3,00 per diritti fissi). 

bip disoccupatiRicordiamo che l'abbonamento disoccupati può essere richiesto da tutti i disoccupati residenti nel Comune di Torino rivolgendosi, per la prima volta, presso un Centro di Servizi al Cliente, previo appuntamento. Per prenotare clicca qui oppure scarica sul tuo smartphone l'app ufirst. 
L'acquisto può essere effettuato solo dai diretti interessati in quanto non è possibile delegare.
Al momento della richiesta, l'abbonamento annuale sarà caricato sulla tessera Bip nominativa per disoccupati (che ha il costo di € 3,00) direttamente dagli operatori GTT. I successivi rinnovi annuali potranno essere effettuati online.

Se sei iscritto a un corso di Laurea magistrale o di Dottorato di ricerca dell’Università o del Politecnico e entro il 28/02/2025 acquisti online sull’e-commerce GTT "Click&bip" l’abbonamento Under 26 o qualsiasi altro abbonamento GTT o Formula, oppure lo rinnovi presso le rivendite autorizzate o alle emettitrici della metropolitana, avrai diritto ad un’ulteriore agevolazione sul costo, grazie al contributo messo a disposizione sotto forma di rimborso dagli Atenei (l’importo è definito dai rispettivi Consigli di Amministrazione).

I rimborsi saranno effettuati direttamente dagli Atenei agli studenti che al momento dell’acquisto dell’abbonamento avranno segnalato di essere iscritti.

Inoltre, se intendi iscriverti al Politecnico, al momento dell'iscrizione sul portale online ricordati di autorizzare con un semplice flag il trasferimento dei dati anagrafici al Gruppo Torinese Trasporti.
Tale autorizzazione consente a GTT di procedere all'inizializzazione della smart card Bip che ti consentirà poi di acquistare l'abbonamento per il trasporto pubblico sull'e-commerce GTT "Click&bip", comodamente da casa, dal tuo smartphone o dal tuo tablet.

Attenzione: se dimentichi di autorizzare il trasferimento dei dati anagrafici, o intendessi farlo in un secondo momento, per effettuare l'operazione sarà necessario prendere un appuntamento con un Centro di Servizi al Cliente.     

L'abbonamento Under 26

Per accedere alla tariffa Under 26 non devi aver compiuto 26 anni.
per accedere alle tariffe agevolate ISEE devi essere residente o domiciliato a Torino (con contratto di affitto regolarmente registrato) oppure presso una residenza universitaria riconosciuta dal comune di Torino.

Per tutte le informazioni sulle modalità di richiesta, sui documenti necessari, i costi e le agevolazioni per gli abbonamenti Under 26, vai alla pagina dedicata

Terminati i lavori IREN per il teleriscaldamento, per consentire il proseguimento dei lavori di rinnovo dei binari in corso Unione Sovietica e la modifica delle banchine di fermata che in questa fase interessano il tratto tra piazzale San Gabriele da Gorizia e via San Marino, a partire da sabato 10 agosto 2024 fino a nuova comunicazione i tram della linea 4 saranno limitati in corso Unione Sovietica angolo via Filadelfia.

  • Direzione strada del Drosso: i tram seguono il percorso normale fino in corso Unione Sovietica angolo via Filadelfia, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 2533 - "Filadelfia" e proseguono fuori servizio.
  • Direzione Falchera: i tram effettuano servizio passeggeri dal capolinea provvisorio di corso Unione Sovietica angolo corso Sebastopoli (fermata n. 2532 - “Sebastopoli”) da dove proseguono per corso Unione Sovietica, percorso normale fino al capolinea di Falchera.

Come già avvenuto per la precedente limitazione dei tram in corso Lepanto (attiva fino al 9 agosto), saranno in servizio bus sostitutivi (linea 4N) sul tratto strada del Drosso - via Sacchi angolo corso Vittorio Emanuele II

  • Direzione via Sacchi / corso Vittorio Emanuele II: dal capolinea in corso Unione Sovietica dopo strada Castello di Mirafiori presso la fermata n. 1073 - “Castello di Mirafiori” i bus proseguono per corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, corso Turati, via Sacchi, dove terminano il servizio passeggeri presso la fermata n. 253 - “Porta Nuova” (fermata di interscambio per proseguire con i tram in direzione centro / Falchera).
  • Direzione strada del Drosso: i bus effettuano servizio passeggeri da via Sacchi dopo corso Vittorio Emanuele II (fermata n. 3492 - “ Porta Nuova”) da cui proseguono per via Sacchi, corso Turati, corso Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica, inversione di marcia alla rotatoria di corso Unione Sovietica angolo strada del Drosso, corso Unione Sovietica (capolinea dopo strada Castello di Mirafiori). 

FERMATE DI INTERSCAMBIO TRAM / BUS IN DIREZIONE STRADA DEL DROSSO

  • n. 274 - “Sebastopoli”
  • n. 2533 - “Filadeflia”
  • n. 3492 - “Porta Nuova”

FERMATE DI INTERSCAMBIO TRAM / BUS IN DIREZIONE FALCHERA

  • n. 1112 - "Sommeiller"
  • n.114 - “Pastrengo”
  • n. 1916 - “Stati Uniti”
  • n.253 - “Porta Nuova”

biglietto daily x 4 scA Torino viaggiare in gruppo è ancora più conveniente! Da ottobre 2024, GTT introduce il nuovo biglietto "Daily x4", ideale per famiglie, amici e turisti che vogliono scoprire la città senza pensieri.

Con un unico titolo, valido per  4 persone su bus, tram e metropolitana per un'intera giornata, potrai risparmiare fino al 20% rispetto all'acquisto di biglietti Daily singoli digitali e al 30% rispetto ai cartacei.

Il nuovo biglietto, disponibile presso le rivendite e uffici GTT, le emettitrici automatiche della Metropolitana e sull’app GTT TO Move, offre un notevole risparmio rispetto all’acquisto di quattro biglietti giornalieri separati. In versione digitale il prezzo è di 12 euro, mentre in versione cartacea (Chip on Paper) costa 14,80 euro. Questo si traduce in un risparmio del 20% rispetto ai biglietti digitali singoli e del 30% rispetto alla versione cartacea.

Il Daily x4 può essere utilizzato da un gruppo di quattro persone che dovranno viaggiare insieme al portatore del biglietto. Non ci sono restrizioni sull'età dei viaggiatori e i minori di 11 anni possono continuare a usufruire del trasporto gratuito su tutta la rete urbana e suburbana di GTT, se in possesso di tessera Junior. La validazione in Metro del biglietto Daily x4 è temporizzata per avere 4 aperture ad intervalli di pochi secondi una dall’altra e consentire così l’ingresso.
Su tram e bus, invece, il Daily x4 va convalidato una volta all'accesso e al cambio vettura/linea.

Il nuovo biglietto "Daily x4" è un'ottima opportunità per ridurre l'uso dell'auto privata e scoprire i vantaggi del trasporto pubblico: fai una scelta sostenibile per te e per la città.

biglietto daily x 4 loc

Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile di quest’anno il fornitore del sistema per i pagamenti contactless (AEP) ha configurato 25 varchi della metropolitana, la maggior parte dei quali non correttamente. A seguito di ciò si è verificato un disservizio a causa del quale alcuni passaggi delle carte di credito sui varchi metro o sui mezzi attrezzati sono stati elaborati tardivamente rispetto al loro reale utilizzo. Quindi alcuni viaggi effettuati nei mesi scorsi potrebbero essere stati addebitati solamente nel mese di luglio, cioè dopo che il fornitore è intervenuto per risolvere il problema.

GTT ha rilevato il malfunzionamento e ha subito chiesto riscontro al fornitore fornendo tempestivamente informazioni  alla clientela attraverso sito, social e canali di infomobilità.

Attualmente l’accesso ai varchi con pagamento contactless del biglietto avviene regolarmente senza alcuna anomalia.

In caso si rilevi un pagamento apparentemente anomalo sia con carta fisica sia con carta virtuale ospitata su smartphone o smartwatch è possibile verificarlo, previa registrazione, sul sito dedicato al monitoraggio degli addebiti e dei relativi viaggi effettuati: https://gtt.easyticketing.it.
Si precisa che per registrarsi è necessario conoscere il numero carta (PAN) che per le carte virtuali ospitate su smartphone o smartwatch potrebbe essere diverso da quello della carta fisica. 

Se la presunta anomalia non dovesse trovare risposta con questa verifica è possibile inviare segnalazione compilando il form “Dialoga con noi” del sito.

Pagina 1 di 6

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso