In this page:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Points of sale Call centers

A seguito del termine dei lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po, a partire da martedì 1° aprile 2025 vengono ripristinati i percorsi delle linee 24 - 55 - 56 - 61 - 93/ - Venaria Express - Night Buster.
Le linee 7 e 15 continuano invece ad essere deviate
in attesa delle autorizzazioni al ripristino del transito tranviario su via Po.

Linea 7 storica.
Da via Accademia Albertina deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, via Pietro Micca, via Bertola, via XX Settembre, corso Regina Margherita, via Rossini, via Accademia Albertina, piazza Carlo Emanuele (detta "Carlina") dove effettua capolinea presso la fermata n. 1557 - "Carlina Nord".

Linea 15.
Direzione piazza Coriolano (Sassi): da corso Einaudi deviata in corso Duca degli Abruzzi, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, via Napione, via Fontanesi, corso Belgio, percorso normale.
Direzione via Brissogne: da corso Belgio angolo corso Regina Margherita prosegue per via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Duca degli Abruzzi, corso Einaudi, percorso normale.

Per tutte le informazioni sulle deviazioni delle linee 24 - 55 - 56 - 61 - 93/ - Venaria Express - Night Buster in atto fino al 31 marzo, vai alla pagina dedicata.

·       V. Accademia Albertina – C.so Vittorio Emanuele II – C.so Vinzaglio – V. Cernaia – V. Pietro Micca – V. Bertola – V. XX Settembre – C.so Regina Margherita – Rondò Rivella – C.so Regina Margherita – V. Rossini – V. Accademia Albertina – P.za Emanuele Filiberto (Carlina) – dove effettua capolinea alla fermata n.1557 “Carlina Nord”.

Proseguono secondo i programmi i lavori di rinnovo dei binari con il ripristino della pavimentazione in lose su via Po.

Sono state completate tutte le attività nella tratta compresa tra piazza Vittorio Veneto e via delle Rosine con conseguente arretramento del cantiere di via Po fino oltre l’incrocio di via delle Rosine. Successivamente verrà occupato l’incrocio di via San Massimo.

Il 30 settembre 2024 è iniziata la seconda fase del cantiere su via Po con l’estensione delle attività da via Rossini a via San Francesco da Paola.  

Rimangono in vigore le attuali modifiche alla viabilità su via Po: essa sarà sempre garantita in direzione piazza Castello mentre in direzione piazza Vittorio sarà garantita dalle 17.30 alle 8.00 e nei giorni festivi. L’accesso ai passi carrai lungo la via sarà sempre possibile.

Al termine dei lavori, confermato per il mese di marzo 2025, verrà restituita alla città una via Po completamente rinnovata con una nuova sede di binari tranviari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica.

Per seguire i lavori è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.infrato.it con lo stato di avanzamento lavori dell’opera, le fotografie e la descrizione delle attività in corso.

A seguito dei lavori, sono deviate su percorsi alternativi le seguenti linee:

  • Linea 7 festiva. Domenica 23 e domenica 30 marzo 2025, a seguito di lavori per il ripristino delle lose della sede tranviaria in piazza Solferino angolo via Pietro Micca, sarà in servizio sul seguente percorso deviato:
    • dal capolinea presso la fermata n. 1557 - "Carlina Nord" di piazza Carlo Emanuele II (detta "Carlina") prosegue per via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, via Rossini, via Accademia Albertina, piazza Carlo Emanuele II (capolinea).
  • Linea 13.
    Dal 3 febbraio 2025 la linea 13 viene temporaneamente gestita con autobus sull'intero percorso piazza Gran Madre - piazza Campanella. La linea 13N è temporaneamente sospesa. Inoltre, per i lavori di manutenzione in via Nicomede Bianchi la linea 13 BUS, dalle ore 8.30 di lunedì 17 marzo 2025 è deviata, solo in direzione piazza Gran Madre: dal capolinea di piazza Campanella presso la fermata n. 439 - "Campanella Cap." prosegue per via Nicomede Bianchi, piazza Campanella, via Servais, via Michele Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, percorso normale. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.
  • Linea 15. 
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da corso Einaudi deviata in corso Duca degli Abruzzi, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, via Napione, via Fontanesi, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Brissogne: da corso Belgio angolo corso Regina Margherita prosegue per via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Duca degli Abruzzi, corso Einaudi, percorso normale.
  • Linea 55. 
    Solo in direzione via Farini: da piazza Castello deviata in viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Napione, percorso normale.
  • Linea 56.
    Solo in direzione largo Tabacchi: da piazza Castello deviata in viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
  • Linea 61.
    Dal 8 luglio 2024 fino a nuova comunicazione, a seguito dei lavori per il collegamento dell'impianto tranviario di via Po con quello di via Rossini che impediscono ai mezzi di svoltare da via Po in via Accademia Albertina, la linea 61 osserverà la seguente deviazione di percorso:
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, corso Casale, percorso normale.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Casale angolo ponte Vittorio Emanuele I deviata in corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linee Night Buster N4 ROSSA – S4 AZZURRA – N10 GIALLA – W1 ARANCIONE – W60 ARGENTO.
    Solo in direzione piazza Vittorio Veneto: da piazza Castello deviate in viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto (capolinea).
    Linea Night Buster S5 VIOLA
    Direzione piazza Vittorio Veneto: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio. inversione di all'altezza di corso Regina Margherita (Giardini Reali).
    Direzione piazza Cattaneo: da corso San Maurizio prosegue per via Bava, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea Night Buster W15 ROSA.
    Solo in direzione piazza Vittorio Veneto: da via XX Settembre deviata in corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto (capolinea).
  • Linea Night Buster S18 BLU.
    Direzione piazza Vittorio Veneto: da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio. inversione di all'altezza di corso Regina Margherita (Giardini Reali).
    Direzione via Artom: da corso San Maurizio prosegue per via Bava, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale.
  • Linea Venaria Express.
    Solo in direzione Autostazione via Fiochetto: da piazza Castello deviata in viale I° Maggio, corso San Maurizio, corso Regio Parco, lungo Dora Savona, Autostazione via Fiochetto (capolinea).

Nel quadro della riorganizzazione della viabilità nella zona di piazza Baldissera, a partire da mercoledì 5 marzo 2025 sarà sospeso il servizio della linea 21.

indcar minibus ridEntreranno in servizio nei prossimi giorni i minibus elettrici INDCAR e-B6: dal 5 marzo sulla linea STAR 1 ed entro fine maggio sulla linea STAR 2, che sarà riattivata con un percorso ottimizzato per integrarsi con ulteriori parcheggi d’interscambio. I nuovi mezzi, acquistati con fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico, sono stati presentati venerdì 28 febbraio alla stampa con un breve tour nel centro cittadino.

All’evento sono intervenuti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Mobilità e Chiara Foglietta, l’amministratrice Delegata di GTT Serena Lancione e del CEO di Indcar Gaël Queralt.

La presentazione è stata l’occasione per evidenziare le caratteristiche e le potenzialità della nuova flotta, parte di un progetto di riorganizzazione delle linee STAR. Concepite come un’alternativa efficiente e sostenibile all’uso dell’auto privata, queste linee mirano a rendere gli spostamenti urbani più agevoli e accessibili.

La flotta rinnovata porta con sé miglioramenti sostanziali: percorsi più ampi, frequenze incrementate e orari di servizio estesi.

Il percorso della linea STAR 1 sarà ampliato, raggiungendo il parcheggio Bixio e il Campus Einaudi: 

  • Direzione corso Farini: dal capolinea in via Nino Bixio prosegue per corso Ferrucci, via Cavalli, corso Inghilterra, corso Castelfidardo, corso Stati Uniti, corso Galileo Ferraaris, largo Vittorio Emanuele II, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, via Santa Teresa, via Maria Vittoria, piazza Carlo Emanuele II (Carlina), via Accademia Albertina, via Rossini, lungo Dora Siena, corso Tortona, corso Regina Margherita, corso Farini (capolinea).
  • Direzione via Nino Bixio: dal capolinea in corso Farini prosegue per largo Berardi, via Vanchiglia, via Santa Giulia, via Sant'Ottavio, via Gaudenzio Ferrari, via Rossini, via Accademia Albertina, piazza Carlo Emanuele II (Carlina), via Accademia Albertina, via Giolitti, piazza C.L.N. via Roma, via Gramsci, via XX Settembre, corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, corso Galileo Ferraris, corso Stati Uniti, via Morosini, corso Vittorio Emanuele II, via Borsellino, via Nino Bixio (capolinea).

La linea STAR 2 collegherà nuovamente i pendolari in arrivo a Porta Susa con il centro e, con il nuovo capolinea al Valentino, si profila come futura arteria di interscambio per il parcheggio del V Padiglione, i cui lavori di ristrutturazione sono in corso.

Si sta inoltre lavorando all’introduzione di una terza linea STAR.

Anche gli orari di servizio sono stati ampliati: la linea STAR 1 sarà attiva dalle 7.00 alle 23.00 (circa 15 minuti di frequenza), e la linea STAR 2 dalle 7.00 alle 21.00 (15-20 minuti di frequenza).

A sostegno di tale strategia fortemente sostenuta dal Comune di Torino, il sistema Park&Ride agevola l'intermodalità, offrendo agli automobilisti la possibilità di parcheggiare presso gli hub Palagiustizia, Bixio, Fontanesi e, a breve, V Padiglione, e di utilizzare gratuitamente le linee STAR per tutta la durata della sosta, rendendo gli spostamenti in città più agevoli e vantaggiosi.

Con una lunghezza di 5,9 metri, una capacità di trasporto fino a 33 passeggeri e un’autonomia superiore ai 200 chilometri, i minibus elettrici INDCAR e-B6 garantiscono flessibilità operativa e un impatto ambientale ridotto.

All’avanguardia anche nelle tecnologie di bordo, il modello destinato a GTT include sistemi innovativi come e-mirrors, telecamere e monitor ad alta definizione per migliorare la sicurezza della guida, oltre al GSR, un sistema per il controllo della velocità e l'avviso di cambio corsia.

campagna regolamento 2025

GTT rinnova le istruzioni di viaggio per il trasporto pubblico locale, per rispondere alle evoluzioni nell’uso dei mezzi e alle nuove modalità di acquisto e convalida dei titoli di viaggio.

Le nuove regole puntano a rendere più efficiente l’accesso ai veicoli, migliorare l’esperienza a bordo e garantire una maggiore consapevolezza da parte di tutti i viaggiatori.

A seguito del proseguimento dei lavori di migrazione al nuovo sistema digitale operati da Infra.To, il servizio della metropolitana modifica gli orari da domenica 2 febbraio a mercoledì 16 aprile 2025. 

Orari in vigore dal 2 febbraio al 16 aprile 2025

   Inizio
servizio
 Ultima partenza
da Fermi
 Ultima partenza
da Bengasi
Bus sostitutivo
(linea M1S)
Dal lunedì al giovedì 5.30 21.30 21.30 22.00 - 00.30*
Venerdì e sabato 5.30 1.00 1.00 -
Domenica e festivi  7.00 21.30 21.30 5.30 - 7.00
22.00 - 00.30*
* Ultime partenze dei bus della linea M1S dai capolinea Fermi e Bengasi alle ore 00.00.

 

 

 

                                                                                          

 

 

Nei prossimi mesi verranno effettuati importanti lavori di manutenzione in via Nicomede Bianchi, nel tratto compreso tra corso Monte Grappa e piazza Campanella.

Cosa faremo?

  • Sposteremo i cordoli del marciapiede
  • Faremo la revisione della sede tranviaria
  • Ripareremo e miglioreremo la pavimentazione stradale in entrambi i sensi di marcia

Quando e come?

I lavori si svolgeranno in due fasi.

La prima fase ha avuto avvio il 3 febbraio 2025 e si è conclusa il 16 marzo e ha interesserato la direzione da corso Monte Grappa verso piazza Campanella.

La seconda fase sarà dal 17 marzo 2025 fino a nuove comunicazioni e interesserà la direzione da piazza Campanella verso corso Monte Grappa.

Durante questo periodo:

Mezzi pubblici

A seguito dei lavori, la linea 13 sarà gestita con autobus sull'intero percorso piazza Gran Madre - piazza Campanella.
Contemporaneamente la linea 13 BUS, a partire dalle ore 8.30 di lunedì 17 marzo 2025 sarà deviata, solo in direzione piazza Gran Madre:

  •  dal capolinea di piazza Campanella presso la fermata n. 439 - "Campanella Cap." prosegue per via Nicomede Bianchi, piazza Campanella, via Servais, via Michele Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, percorso normale.

Anche durante la 2ª fase dei lavori sarà sospesa la linea 13N.

Viabilità

  • Il traffico sarà regolato a senso unico, con i mezzi di lavoro che occuperanno una parte della strada
  • Gli attraversamenti delle vie Salbertrand e Carlo Capelli rimarranno aperti, ma potrebbero esserci alcune modifiche temporanee
  • I passaggi pedonali nelle intersezioni con via Salbertrand e via Capelli saranno chiusi uno alla volta per consentire i lavori

 

 

 

 

 

 

 

A partire dal 7 dicembre 2024, ogni sabato sarà disponibile un servizio di trasporto pubblico potenziato che collegherà Torino al Castello di Rivoli in modo rapido ed efficiente. La linea 36n, con partenza dalla stazione ferroviaria di Alpignano, sarà attiva al sabato dalle 11:00 alle 18:00, in coincidenza con i treni da Torino Porta Nuova, garantendo così collegamenti ogni ora verso una delle principali attrazioni culturali del territorio (per conoscere gli orari, clicca qui).

Il nuovo servizio consentirà di raggiungere il Castello in circa 35 minuti partendo da Torino Porta Nuova, con un biglietto integrato del costo di 3,80€ (BIM A). Questo titolo di viaggio, valido per 100 minuti, include sia il trasferimento in treno fino ad Alpignano sia il tragitto in navetta fino a Rivoli.

Questo servizio risponde alla crescente domanda di collegamenti intermodali tra Torino e le aree limitrofe, con un occhio di riguardo per i turisti che desiderano visitare il Castello di Rivoli e le sue mostre. L’iniziativa mira anche a ridurre l’uso dell’auto privata, promuovendo la sostenibilità ambientale e la mobilità pubblica.

ORARIO PIAZZA ROBOTTI (ALPIGNANO) - CASTELLO DI RIVOLI

orario 36n alpignano castellodirivoli

ORARIO CASTELLO DI RIVOLI - PIAZZA ROBOTTI (ALPIGNANO)

orario 36n castellodirivoli alpignano

bus iveco urbanway linea 8Dal 4 novembre, la linea 8 che collega San Mauro alla stazione ferroviaria di Porta Susa, passando per Barriera di Milano, sarà servita dai nuovi autobus IVECO URBANWAY alimentati a metano. Si tratta di 17 autosnodati CNG di ultima generazione acquistati grazie alle risorse del Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile (PSNMS) per i quali è previsto un contratto di manutenzione full service con IVECO ORECCHIA.

Nel biennio 2023-2024, GTT ha potenziato la propria flotta ecologica con oltre 110 nuovi autobus a metano: 52 veicoli da 12 metri nel 2023 e ulteriori 49 autosnodati da 18 metri IVECO, insieme a 10 Menarinibus da 12 metri, nel 2024. Con questi 17 nuovi mezzi per la linea 8, GTT consolida il proprio ruolo di protagonista della transizione verso la mobilità sostenibile a Torino. Il potenziamento della flotta con autobus a metano e, prossimamente, con quelli elettrici finanziati dal PNRR, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.

Oltre a un’impronta ambientale più sostenibile, con i nuovi mezzi GTT può contare su tecnologie avanzate per sicurezza, accessibilità e qualità del servizio. Dotati di videosorveglianza e cabine di guida isolate, garantiscono protezione per passeggeri e conducenti. Grazie ai sistemi di assistenza alla guida ADAS, come il rilevamento degli ostacoli, la visione periferica e dell’angolo cieco, GTT innalza ulteriormente i propri standard di sicurezza stradale. Inoltre, gli spazi interni sono stati riprogettati per offrire maggiore comfort e facilitare la mobilità delle persone con disabilità, con ampi spazi per le sedie a rotelle, postazioni doppie,  posti riservati alle persone con mobilità ridotta e spazio per il cane guida. Grazie ai sistemi informativi avanzati, tutti i passeggeri, inclusi i turisti, possono accedere facilmente alle informazioni di viaggio.

disoccupati rinnovo onlineDa oggi è possibile rinnovare online l'abbonamento disoccupati tramite l'e-commerce GTT "Click&bip".
In caso di rinnovo, potrai quindi non recarti più ai Centri di Servizi al Cliente e acquistare l'abbonamento collegandoti all'e-commerce tramite il tuo device.

Gli abbonamenti disoccupati sono rinnovabili online dal 20 del mese precedente la scadenza annuale al 10 del mese successivo. Si precisa che è possibile viaggiare sui mezzi fino alla data di scadenza, mentre i 10 giorni successivi possono essere utilizzati solo ai fini del rinnovo. Un paio di esempi:

  • se l'abbonamento scade il 31/10/2024, potrai rinnovarlo dal 20/09/2024 al 10/11/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)
  • se l'abbonamento scade il 30/11/2024, potrai rinnovarlo dal 20/10/2024 al 10/12/2024 (puoi viaggiare fino al 31/10/2024)

Rinnovando con l'e-commerce il costo dell'abbonamento annuale resta invariato (€ 36,00 + € 3,00 per diritti fissi). 

bip disoccupatiRicordiamo che l'abbonamento disoccupati può essere richiesto da tutti i disoccupati residenti nel Comune di Torino rivolgendosi, per la prima volta, presso un Centro di Servizi al Cliente, previo appuntamento. Per prenotare clicca qui oppure scarica sul tuo smartphone l'app ufirst. 
L'acquisto può essere effettuato solo dai diretti interessati in quanto non è possibile delegare.
Al momento della richiesta, l'abbonamento annuale sarà caricato sulla tessera Bip nominativa per disoccupati (che ha il costo di € 3,00) direttamente dagli operatori GTT. I successivi rinnovi annuali potranno essere effettuati online.

Page 1 of 7

PLAN A JOURNEY

Lines and timetables for the urban routes or the suburban routes

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso