In questa pagina è presente:

  • Italian (IT)
  • English (UK)
Seguici su Telegram Seguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su Facebook Seguici su Twitter Scopri le nostre rivendite Mettiti in contatto con GTT

to move iconaDa mercoledì 20 settembre 2023 l’App di vendita biglietti GTT “TO Move” è disponibile anche per i dispositivi Apple con sistema operativo iOS e scaricabile gratuitamente su Apple Store. Si affianca alla versione Android, già operativa dal 2018.

TO Move è l’App ufficiale GTT per l’acquisto “smart” di tutti i biglietti urbani ed extraurbani. Le due versioni, per Android e iOS, offrono gli stessi servizi e le medesime modalità di acquisto: su entrambe è possibile acquistare i titoli di viaggio City, Multicity, Daily, Multidaily, biglietti Extraurbani e multicorsa Extraurbani con carta di credito o debito, Satispay e Apple Pay. Sempre da oggi la nuova versione di App TO Move, disponibile per l’aggiornamento anche per i dispositivi Android su Play Store, consentirà la navigazione in 4 lingue: oltre all’italiano anche in inglese, francese e spagnolo.

Come si valida il biglietto

La versione dell’App “TO Move” per Apple si differenzia da Android esclusivamente per la modalità di validazione dei biglietti. L’App iOS genera per ogni biglietto scaricato un QR Code: per validare il biglietto a bordo mezzo è sufficiente scansionare il QR Code, avvicinando lo smartphone in direzione del lettore che si trova sotto la validatrice. In metropolitana ogni stazione dispone di due varchi a raso appositamente predisposti per la scansione del QR Code.

Sui mezzi di superficie che non sono ancora dotati di validatrici di nuova generazione con lettore QR Code è comunque possibile utilizzare TO Move iOS grazie a un sistema di autoconvalida presente in App. Effettuare l’autoconvalida è semplicissimo: una volta selezionato il titolo di viaggio desiderato tra i propri acquisti è sufficiente cliccare su Autoconvalida. L’App chiederà di indicare la linea su cui si sta viaggiando e dare conferma. Il biglietto sarà così regolarmente convalidato.

Per conoscere meglio le modalità di utilizzo della nuova App è possibile consultare i tutorial sul sito web GTT.

< Vai ai tutorial che illustrano come acquistare e convalidare i biglietti con To Move per iOS

L’app TO Move può essere scaricata su Apple Store direttamente a questo link: https://apps.apple.com/it/app/to-move/id1403883785.

< Vai alle FAQ per la nuova versione iOS di TO Move

In tema di risparmio anche Satispay, in occasione del lancio della nuova versione iOS di TO Move, darà a tutti coloro che si iscriveranno inserendo il codice promo “GTT”, un Bonus di Benvenuto di 5€ dopo il primo pagamento con l'app (maggiori informazioni sul programma Welcome Bonus alla pagina satispay.com/programmi). Il sistema di pagamento Satispay è stato particolarmente apprezzato dalla clientela: introdotto nella versione Android di “TO Move” a partire da febbraio scorso rappresenta oggi già il 40% delle transazioni.

“TOMove” per Android è stata introdotta da GTT nell’ottobre del 2018 per la lettura delle smart card bip e per l’acquisto e la validazione dei biglietti urbani. Nell’ottobre 2020 l’acquisto e la validazione dei biglietti sono stati estesi anche alle linee extraurbane. L’APP conta oggi più di 100.000 download con una media di 3600 acquisti al giorno. 

Dal 1° luglio gli abbonamenti per l’utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche GTT, e dei servizi ferroviari e automobilistici extraurbani GTT, saranno in vendita con nuovi importi. È escluso dagli aumenti l’abbonamento urbano di Torino (Formula U).

L’adeguamento tariffario è conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2023 (approvato con Deliberazione n. 2/2023 del 30/03/2023 dall'Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - AMP).

L’operazione comporta un aumento medio delle tariffe Formula del 5,79%. Sul sito GTT sono disponibili tutte le nuove tariffe.

Contestualmente anche il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM A e BIM B) che permette viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana adeguerà le tariffe.

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT entro i limiti della prima cintura, sarà in vendita a € 3,70 anziché € 3,50.

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To (operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino) entro i limiti della seconda cintura, sarà in vendita a € 4,20 anziché a € 4,00.

 

bonus trasp 2023 f

Dal 17 aprile si può richiedere sulla piattaforma ministeriale il bonus trasporti 2023.

Sull’e-commerce GTT è possibile utilizzare il bonus trasporti 2023 per l’acquisto degli abbonamenti con validità da maggio.

Con le stesse modalità del 2022, sull’e-commerce sono acquistabili con bonus i seguenti abbonamenti:

  • Ordinario Urbano mensile e annuale
  • Under 26 mensile e annuale
  • Over 65 urbano annuale
  • Formula mensile, annuale e plurimensile studenti

< Istruzioni per l'acquisto dell'abbonamento con il bonus sull' e-commerce per NUOVI CLIENTI (pdf
< Istruzioni per l'acquisto dell'abbonamento con il bonus sull' e-commerce per CLIENTI GIÀ REGISTRATI (pdf)

E' possibile acquistare con il bonus gli abbonamenti mensili over 65 e per i disoccupati presso i Centri di Servizi al Cliente GTT di Torino (previa prenotazione dell'appuntamento su u-first o tramite app ufirst) e gli abbonamenti extraurbani origine-destinazione presso gli uffici di Ivrea e di Alba e le stazioni ferroviarie di Ciriè, Lanzo, Venaria.

FAQ Bonus Trasporti

 

E' stata prolungata fino al 30 aprile 2024 la sperimentazione con sistema di videosorveglianza attuata a partire dal 28 novembre 2022 nell'Area Pedonale di via Dante Di Nanni.

Tutti i mezzi non autorizzati che accederanno all'area saranno rilevati dal sistema di videosorveglianza e soggetti a sanzione da parte del Corpo di Polizia Municipale.

I residenti, i dimoranti (es. studenti o lavoratori con contratto di affitto) e i titolari di posto auto negli immobili interessati dall'area pedonale possono fare istanza per transitare (NON SOSTARE) nell'area compilando il MODULO TELEMATICO AREA PEDONALE VIA DANTE DI NANNI.

Per tutte le altre informazioni sullle autorizzazioni per l'ingresso nell'Area Pedonale di via Dante Di Nanni, vai al sito del Comune di Torino.

Da mercoledì 5 ottobre 2022 fino al termine dei lavori l'Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana resterà chiuso al pubblico per manutenzione straordinaria.

Il Gustotram, il Ristocolor e le motrici storiche possono essere noleggiati per iniziative di proprio interesse, come compleanni, anniversari, lauree e altro ancora. 

Per informazioni e prenotazioni: contattare telefonicamente l'Ufficio Servizi Turistici GTT, oppure scrivere una email a servizituristici@gtt.to.it.
Entro pochi giorni sarete contattati da un nostro operatore per definire i dettagli e per ricevere il preventivo di noleggio.

 

 

 

 

 clienti con disabilità motoria che intendano utilizzare il servizio del Ristocolor o del Gustotram, prima della prenotazione o dell'acquisto online devono preventivamente contattare l'Ufficio Servizi Turistici GTT; non saranno ritenuti validi le eventuali prenotazioni e acquisti effettuati tramite e-commerce in assenza di preventivi accordi specifici. In caso di allergie / intolleranze è necessario segnalare all'atto della prenotazione gli alimenti vietati: l'ufficio Servizi Turistici cercherà di fare in modo che la portata in questione sia sostituita con un'altra. Accanto ad ogni pietanza, è segnalato il codice corrispondente al tipo di allergene presente. Scarica la lista degli allergeni (usare questa frase come collegamento ipertestuale).

I Centri di Servizi al Cliente ricevono su appuntamento. Prenotarsi è semplice sull'App U-first.

Visti gli importanti flussi di richieste dovute al bonus trasporti, per consentire a tutti di svolgere le operazioni necessarie, i Centri operano nel seguente modo:

  • saranno serviti tutti i prenotati
  • tra i non prenotati la precedenza sarà data agli over 65 e alle persone che non possiedono una carta bancaria di pagamento; le persone con disabilità saranno servite sempre
  • non saranno rilasciati abbonamenti Under 26 (salvo i casi di cui sopra)
  • una postazione mobile, nei pressi del Centro Servizi di Porta Nuova, fornirà assistenza su come scaricare il bonus e procedere all’acquisto sull’e-commerce GTT (guarda il video tutorial)

Si ricorda che dal 1° ottobre sarà possibile richiedere un nuovo bonus dal sito del Ministero e utilizzarlo entro il mese di ottobre.

A settembre 2022 è stato pubblicato un bando per la richiesta di rimborso delle spese di acquisto dell'abbonamento annuale o plurimensile ai servizi di trasporto GTT.

Agli/alle studenti di UniTo sarà rimborsata una quota dell'abbonamento, che dovrà essere acquistato esclusivamente sul sito e-commerce GTT.

L’assegnazione del rimborso seguirà l’ordine dell’ISEE, fino all’esaurimento dei fondi assegnati (€ 3.000.000).

Le informazioni sull'iniziativa e sulle modalità per fare richiesta sono pubblicate sul portale unito.it.

Questa iniziativa rientra tra gli interventi di UniTo a supporto della mobilità sostenibile.

La Carta della Mobilità GTT è legata al Contratto di Servizio stipulato con il Comune di Torino e l'Agenzia per la Mobilità Metropolitana. Tale contratto riguarda: Metropolitana, Tram e Bus urbani e suburbani (ossia il servizio gestito complessivamente in Torino e 25 comuni della cintura), Parcheggi e Servizi Turistici.

< Scarica l'edizione 2022 della Carta della Mobilità GTT (pdf) 

A partire da lunedì 13 giugno 2022 il Centro di Servizi al Cliente di corso Turati 13 trasferisce le sue attività presso i Centri di corso Francia 6, Porta Nuova e piazzale Caio Mario.

Ricordiamo che per acquistare o effettuare molte operazioni non è necessario recarsi ai Centri di Servizi al Cliente: per scoprire quali strumenti usare o dove rivolgerti clicca qui.
Inoltre, con "GTT - SostAPP" è possibile acquistare gli abbonamenti (giornalieri, settimanali, mensili, trimestrali, annuali) e i carnet plurisettimanali da 4 o 10 voucher (100/180 - 250/450 ore) e ora anche pagare la sosta al minuto sulle strisce blu. < Scopri di più.

I Centri di Servizi al Cliente ricevono solo su appuntamento. Per prenotare clicca qui oppure scarica sul tuo smartphone l'app ufirst.

trasferimento csc turati giu 2022

 

Il sabato, la domenica e nei festivi, i turisti che acquistano il biglietto per la linea D del City Sightseeing con inclusa la tranvia Sassi-Superga, grazie alla nuova fermata del bus turistico presso la stazione di Sassi, potranno viaggiare sui treni della cremagliera con il contorno della splendida collina e ammirare Torino da un altro punto di vista.

Il biglietto per bus turistico + tranvia costa € 16,00; ridotto 5 - 15 anni € 8,00; per chi presenta un biglietto City Sightseeing Torino € 12,00 adulti, € 6,00 ridotto 5 -15 anni. In vendita direttamente a bordo del bus o presso il Ticket Point City Sightseeing Torino in piazza Castello angolo via Po. E' incluso nel ticket l'accesso alle vetture in modalità "salta coda" (non si passa dalla biglietteria).

Partenze da piazza Castello alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15,30, 16.30.

< Per maggiori informazioni consulta il sito internet di Turismo Torino.

abbonamento musei logoA seguito di una convenzione tra l'Associazione Abbonamento Musei e GTT, i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta in corso di validità hanno diritto di acquistare il biglietto a prezzo ridotto per la salita con l'Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana e per viaggiare sulla tranvia Sassi-Superga.

  Tariffa ordinaria € Tariffa ridotta €
Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana 9,00 7,00
Tranvia a dentiera Sassi-Superga
andata e ritorno nei giorni feriali 
6,00 4,00
Tranvia a dentiera Sassi-Superga
andata e ritorno nei giorni festivi
9,00 4,00

 mole2superga1b

Dal 1° aprile 2022 sarà nuovamente regolato l'accesso alla "ZTL Centrale": dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, con la riattivazione delle telecamere sui varchi per l'ingresso nelle aree interessate.
Per essere certi di ottenere i permessi per la data di riaccensione, considerata l'elevata richiesta, si indica in lunedì 28 febbraio il termine ultimo per la presentazione delle domande.

Informazioni su come richiedere i permessi, quali le tipologie, la validità e i costi alla pagina web dedicata: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/permessi-3.shtml

La Città di Torino ha ritenuto prorogare al 1° aprile 2022 l'inizio della validità dei permessi di circolazione in ZTL di categoria Blu_A, rilasciati dalla Città a partire dal 1° luglio 2020. Tale proroga viene applicata anche ai contrassegni denominati ZTL Arancione e Blu, rilasciati da GTT, dal 1 giugno 2020 (con esclusione di quelli che autorizzano il transito nelle vie e corsie riservate al Trasporto Pubblico, Aree Pedonali, Area Romana).

Fino al 31 marzo si potrà continuare ad accedere liberamente al centro cittadino (ZTL Centrale, esclusa ZTL "Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana") con il proprio veicolo e senza limitazioni di orario, come stabilito dall'ordinanza firmata dal Sindaco Lo Russo (.pdf).

Il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM) permette di effettuare viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana.

E' disponibile su supporto chip on paper nelle tipologie BIM A e BIM B.

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT entro i limiti della prima cintura, è in vendita a € 3,70.

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To entro i limiti della seconda cintura, è in vendita a € 4,20.

integratoA cop                integratoB cop 

moovit gtt sfondo to

Venerdì 14 maggio Moovit, app per la mobilità urbana già utilizzata da oltre 950 milioni di persone, e GTT, società di trasporto pubblico che opera nel territorio di Torino, hanno annunciato il rinnovo della partnership per fornire informazioni in tempo reale ai cittadini.

Una collaborazione che permette agli utenti del trasporto pubblico di individuare velocemente tramite l’app Moovit le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione, di conoscere in tempo reale l’orario di arrivo del mezzo pubblico alla fermata, di conoscere il livello di capienza del mezzo e di ricevere le comunicazioni su eventuali modifiche improvvise o pianificate alla rete di trasporto pubblico. Un unico strumento per ricevere informazioni aggiornate a 360° su tutto ciò che accade in città.

ilpiemontetivaccina logoGTT aderisce all'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte che consente, a chi ha ricevuto l'sms con la prenotazione, di recarsi presso il centro vaccinale indicato, con l'autobus, il tram o il treno, senza acquistare il biglietto. 

Per gli spostamenti in bus, tram e treno, ìn caso di controllo basterà mostrare il messaggio con l’appuntamento ricevuto.

A chi invece utilizzerà la metropolitana di Torino, GTT restituirà i biglietti di andata e ritorno per l'hub vaccinale, fino a 3 mesi dopo la data della vaccinazione.
Ci si dovrà recare presso il Centro di Servizi al Cliente di Porta Nuova dopo aver prenotato un appuntamento tramite l'app o il sito ufirstallo sportello sarà richiesto di esibire i biglietti utilizzati in metro insieme al messaggio con la convocazione per il vaccino.

< Per maggiori informazioni sulla campagna di vaccinazione in Piemonte, visita il sito: www.ilpiemontetivaccina.it

E’ online su questo sito la nuova sezione “Accessibilità” raggiungibile dal pulsante blu in evidenza nella home page o direttamente attraverso l’indirizzo: https://www.GTT.to.it/cms/accessibile.

pulsante accessibilitaLa nuova sezione non è stata solo semplificata ma ripensata e migliorata con un obiettivo preciso: porre sempre di più al centro le esigenze reali delle persone. Per questo il sito offre informazioni e servizi partendo dalle situazioni concrete che le persone con disabilità vivono nell’utilizzare quotidianamente i mezzi pubblici: dall’accesso con la sedia a rotelle su tram e bus, alla verifica preventiva del funzionamento degli ascensori nelle stazioni della Metro, dalla comunicazione relativa ai sedili di colore giallo (dedicati alle persone con mobilità ridotta), alla possibilità di conoscere i passaggi in fermata per organizzare la propria mobilità.

Se hai necessità di recarti presso i Centri di Servizi al Cliente prenota prima l'appuntamento con ufirst, è comodo e veloce:

  • ufirst logocon il tuo smartphone: scarica l'app ufirst disponibile su Play store e Apple Store per i sistemi operativi Android e iOS
  • con il PC collegandoti al sito internet ufirst

Registrati con nome, email e password; ti arriverà una email di conferma per l'attivazione e potrai prenotare il tuo appuntamento. In caso di non utilizzo, l’appuntamento va disdetto sempre sull’app ufirst.
Ricordiamo che puoi acquistare il tuo abbonamento utilizzando il sito e-commerce.

E' possibile pagare online su questo sito le multe ricevute a bordo dei mezzi pubblici in caso di mancato pagamento del biglietto.

PAGA LA MULTA ONLINE

Su questo sito è attiva una sezione dedicata a cui si accede senza registrazione: necessari solamente i dati personali, un indirizzo email, il numero e l’importo della sanzione. Si potrà pagare con carta di credito (o prepagata) del circuito Visa, Mastercard o American Express.

Da anni GTT opera per far sì che il servizio che svolge per il territorio sia sempre più accessibile e fruibile dalle persone con disabilità. GTT si confronta con le Associazioni, in un dialogo costante e costruttivo, attraverso la figura del Disability Manager. Recentemente nel servizio urbano si sono verificati episodi che hanno coinvolto persone con disabilità, passeggeri e conducenti. Per questo riteniamo utile riportare le norme che regolano il trasporto di persone con disabilità, nel caso specifico motoria, alle quali devono attenersi tutti: conducenti e persone con disabilità.

La commissione di gara Gtt per l’acquisto dei nuovi autobus urbani ha proceduto all’esame dei documenti relativi alla richiesta avanzata da Gtt l’11 novembre 2018 ed ha ammesso alla valutazione finale, che sarà completata nei prossimi giorni, l’offerta per la fornitura di 74 autobus Mercedes presentata da EvoBus Italia, società del gruppo Daimler.

I titolari di carte BIP di libera circolazione per persone con disabilità residenti in Torino e provincia possono rinnovare il titolo annuale anche attraverso i seguenti punti di ricarica GTT:

Grazie al lavoro di sviluppo realizzato insieme a CSI - Piemonte, da oggi è possibile ottenere informazioni in tempo reale più dettagliate sulle vetture GTT accessibili alle persone con disabilità motoria. Ecco tutte le novità.

Iscriviti alle newsletter di GTT: Corsia Riservata e Servizi Turistici.

Gruppo Torinese Trasporti S.p.A C.so Turati 19/6, 10128 Torino - tel. 011.57.641 e-mail: gtt@gtt.to.it
R.I. di Torino e Codice Fiscale 08555280018 - P. IVA 08559940013 - Pec: gtt@pec.gtt.to.it
Info sul sito: Information Technology GTT - Redazione web, via Manin 17, 10153 Torino

Telefonia mobile 0110672000 Numero verde GTT 800019152 - Solo da telefono fisso